test

Gestione delle grandi emergenze

A chi è rivolto

La gestione adeguata dell’emergenza passa attraverso la competenza generata nella quotidianità; questo è il concetto che si intende promuovere.
A chi è rivolto?  A tutte le figure professionali che desiderano o necessitano implementare le competenze nella gestione delle grandi emergenze con particolare riguardo a quelle meno frequenti, “non convenzionali” ma non per questo meno gravi.

Corsi di laurea di afferenza

Laurea in discipline afferenti ai seguenti SSD: Scienze fisiche, Scienze chimiche, Scienze mediche, Ingegneria civile, industriale, dell’informazione e Architettura, Psicologia, Fisica, Scienze naturali e biologiche, Scienze strategiche, Scienze della terra, Scienze Infermieristiche, Scienze giuridiche economiche e statistiche, Scienze politiche e sociali, Scienze della pianificazione territoriale urbanistica paesaggistica e ambientale

Obiettivi

La gestione delle grandi emergenze presenta certamente grandi difficoltà intrinseche; nonostante le continue implementazioni delle modalità di intervento, tuttavia   continuano a permanere criticità significative, perché:

  • si verificano con sempre maggiore frequenza in relazione a condizioni climatiche e geologiche;
  • ricorrono anche nel contesto dei trasporti a causa sempre più complesse condizioni lavorative e produttive;
  • richiedono professionalità ritenute non “paganti” perché comportano di investire su personale che deve mantenere competenze e non dovrebbe essere impegnato in altre mansioni;
  • pur essendo i soccorsi disciplinati da norme nazionali e internazionali, si continuano ad evidenziare criticità connesse ancora troppo spesso con l’organizzazione della catena degli interventi;
  • difficoltà nell’analisi del problema, deficit di comunicazione, ingentissime ricadute economiche e sociali hanno evidenziato come sia necessario, da parte delle Autorità competenti a tutti i livelli, dotare le rispettive organizzazioni di professionalità dedicate e aggiornate;

Il concetto comune di “grandi emergenze” richiama due degli ambiti più critici della società moderna, ossia l’ambiente e i trasporti. Le grandi emergenze legate a fenomeni sociali o comunque inter umani non sono solitamente vissute come presenti nella società occidentale.

Nell’età post antibiotici non si era mai manifestata una grande emergenza su base biologica, mentre eventi avversi di tipo radioattivo, anche quando si sono verificati, sono stati apparentemente mitigati dalla copertura delle fonti informative e dalla ritardata evidenza del danno tipica del danno da radiazioni.

Tra le lezioni apprese dalla pandemia Covid19 emerge dunque la necessità di rinvigorire le competenze nella gestione delle grandi emergenze con particolare riguardo a quelle meno frequenti, “non convenzionali” ma non per questo meno gravi.

Il master ha una durata di 12 mesi ed è erogato in modalità BLENDED.

Esami

Il master è strutturato in 7 macroaree corrispondenti a 7 esami.

Prova finale

La prova finale (8 cfu) consisterà in una esercitazione pratica di gestione di una grande emergenza da una sala operativa simulata in presenza. La discussione avverrà presso la sede centrale dell’Università a Novedrate (CO).

Tirocinio

Il tirocinio è facoltativo.

Prezzo

Il master ha un prezzo di 7.800€, grazie a  puoi iscriverti al prezzo di 2.700€

€ 7.800

€ 2.700

Modalità di pagamento

Puoi pagare in un’unica soluzione oppure richiedi rateizzazione

Bonifico

Intestato a: Università Telematica Ecampus
Banca: Intesa San Paolo – Filiale di Mariano Comense (CO)
Iban: IT77Q0306951500100000003129
Causale da indicare: Cognome e nome, Codice Fiscale, Tipologia contratto e numero rata

Iscriviti subito compila il form


Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria

È una delle più innovative nel panorama accademico italiano. L’Università eCampus, infatti, coniuga le caratteristiche dei migliori atenei con modalità di insegnamento online all’avanguardia.

La didattica

L’intera struttura dell’Università poggia su un sistema tecnologico che integra tutte le funzioni didattiche e amministrative in una piattaforma personalizzata per ogni studente. Le attività online, tuttavia, sono integrate anche da quelle in presenza: seminariattività di laboratorioesercitazioni, progetti individuali e di gruppo, stage e tirocini formativi.

Percorsi di laurea

Corsi di laurea

  • Gestionale
  • Energetico
  • Chimico
  • Veicoli ibridi ed elettrici
  • Civile e ambientale
  • Paesaggistico
  • Sistemi di elaborazione e controllo
  • Droni
  • Ingegneria informatica e delle app

Corsi magistrali

  • Tecnologico gestionale
  • Termomeccanico
  • Progettuale meccanico
  • Industria 4.0
  • Ingegneria civile
  • Ingegneria informatica e dell’automazione

All’Università eCampus

  • Lezioni online sempre disponibili attraverso computer, tablet o smartphone
  • Un tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
  • Su richiesta un tutor personale vicino a te in tutte le fasi di studio
  • Live chat per contattare facilmente i docenti
  • App eCampus Club per restare sempre in contatto con gli altri studenti
  • 7 sessioni d’esame

Possibilità di Tutor personale

Su richiesta, puoi usufruire anche dell’assistenza di un tutor personaleconcreto punto di riferimento in tutte le fasi di studio. Se sei interessato a questo servizio seleziona “Personale” nel campo apposito del form di richiesta informazioni.


Vuoi chiedere il trasferimento?

Se stai frequentando un Corso di Laurea presso un’altra Università e vuoi terminare il tuo percorso online con eCampus, compila questo form:



    Facoltà di Giurisprudenza

    Facoltà di Giurisprudenza

    È una delle più innovative nel panorama accademico italiano. L’Università eCampus infatti coniuga le caratteristiche dei migliori atenei con modalità di insegnamento online all’avanguardia.

    Didattica al passo dei tempi

    La qualità della didattica è particolarmente curata, al fine di rispondere alle attuali esigenze del tessuto economico, sociale e produttivo del Paese.

    Percorsi di laurea

    Corsi di laurea

    • Servizi giuridici per l’impresa
    • Scienze penitenziarie
    • Criminologia
    • Consulenti del lavoro
    • Scienze politiche e sociali
    • Comunicazione istituzionale e d’impresa
    • Digital marketing
    • Digital entertainment and gaming
    • Influencer

    All’Università eCampus

    • Lezioni online sempre disponibili attraverso computer, tablet o smartphone
    • Un tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
    • Su richiesta un tutor personale vicino a te in tutte le fasi di studio
    • Live chat per contattare facilmente i docenti
    • App eCampus Club per restare sempre in contatto con gli altri studenti
    • 7 sessioni d’esame

    Possibilità di Tutor personale

    Su richiesta, puoi usufruire anche dell’assistenza di un tutor personaleconcreto punto di riferimento in tutte le fasi di studio. Se sei interessato a questo serv


    Vuoi chiedere il trasferimento?

    Se stai frequentando un Corso di Laurea presso un’altra Università e vuoi terminare il tuo percorso online con eCampus, compila questo form:



      Facoltà di Economia

      Facoltà di Economia

      È una delle più innovative nel panorama accademico italiano. L’Università eCampus infatti coniuga le caratteristiche dei migliori atenei con modalità di insegnamento online all’avanguardia.

      Ottime opportunità lavorative

      Nonostante la congiuntura economica negativa, i corsi di laurea in Economia vantano un’incoraggiante spendibilità sul mercato del lavoro, sia in Italia che all’estero.

      Percorsi di laurea

      Corsi triennali

      • Economia curriculum economia e commercio
      • Economia curriculum psicoeconomia
      • Economia curriculum scienze bancarie e assicurative
      • Economia curriculum start-up d’impresa e modelli di business
      • Scienze del turismo per il management e i beni culturali

      Corso magistrale

      • Scienze dell’Economia

      All’Università eCampus

      • Lezioni online sempre disponibili attraverso computer, tablet o smartphone
      • Un tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
      • Su richiesta un tutor personale vicino a te in tutte le fasi di studio
      • Live chat per contattare facilmente i docenti
      • App eCampus Club per restare sempre in contatto con gli altri studenti
      • 7 sessioni d’esame

      Possibilità di Tutor personale

      Su richiesta, puoi usufruire anche dell’assistenza di un tutor personaleconcreto punto di riferimento in tutte le fasi di studio. Se sei interessato a questo servizio seleziona “Personale” nel campo apposito del form di richiesta informazioni.


      Vuoi chiedere il trasferimento?

      Se stai frequentando un Corso di Laurea presso un’altra Università e vuoi terminare il tuo percorso online con eCampus, compila questo form:



        Facoltà di Psicologia

        Facoltà di Psicologia

        È una delle più innovative nel panorama accademico italiano. L’Università eCampus, infatti, coniuga le caratteristiche dei migliori atenei con modalità di insegnamento online all’avanguardia.

        La didattica

        Le attività online sono integrate da quelle in presenza: seminariattività di laboratorioesercitazionitirocini e stage.

        Percorsi di laurea

        Corsi triennali

        • Scienze e Tecniche Psicologiche
        • Scienze delle attività motorie e sportive
        • Sport and football management
        • Scienze biologiche
        • Scienze dell’educazione e della formazione
        • Scienze dell’educazione della prima infanzia

        Corsi magistrali

        • Psicologia clinica e dinamica
        • Psicologia giuridica
        • Psicologia e nuove tecnologie
        • Psicologia strategica
        • Pedagogia e scienze umane
        • Pedagogista della marginalità e della disabilità
        • E-learning, didattica digitale e media education
        • Palestra del benessere
        • Attività motoria nella scuola secondaria

        All’Università eCampus

        • Lezioni online sempre disponibili attraverso computer, tablet o smartphone
        • Un tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
        • Su richiesta un tutor personale vicino a te in tutte le fasi di studio
        • Live chat per contattare facilmente i docenti
        • App eCampus Club per restare sempre in contatto con gli altri studenti
        • 7 sessioni d’esame

        Possibilità di Tutor personale

        Su richiesta, puoi usufruire anche dell’assistenza di un tutor personaleconcreto punto di riferimento in tutte le fasi di studio. Se sei interessato a questo servizio seleziona “Personale” nel campo apposito del form di richiesta informa


        Vuoi chiedere il trasferimento?

        Se stai frequentando un Corso di Laurea presso un’altra Università e vuoi terminare il tuo percorso online con eCampus, compila questo form:



          Facoltà di Lettere

          Facoltà di Lettere

          Il suo obiettivo è formare operatori di cultura umanistica o tecnico-artistica con buone competenze informatiche, tecnologiche e comunicative.

          La didattica

          Le attività online sono integrate da quelle in presenza: seminariattività di laboratorioesercitazionitirocini e stage.

          Percorsi di laurea

          Corsi triennali

          • Letteratura, arte, musica e spettacolo curriculum artistico, audiovisivo e dello spettacolo
          • Letteratura, arte, musica e spettacolo curriculum letterario
          • Design e discipline della moda
          • Lingue e culture europee e del resto del mondo

          Corsi magistrali

          • Letteratura, lingua e cultura italiana curriculum promozione culturale
          • Letteratura, lingua e cultura italiana curriculum filologico
          • Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale curriculum lingue e letterature europee
          • Lingue e letterature moderne e traduzione interculturale curriculum traduzione e processi interlinguistici

          All’Università eCampus

          • Lezioni online sempre disponibili attraverso computer, tablet o smartphone
          • Un tutor online a tua disposizione per tutto il percorso universitario
          • Su richiesta un tutor personale vicino a te in tutte le fasi di studio
          • Live chat per contattare facilmente i docenti
          • App eCampus Club per restare sempre in contatto con gli altri studenti
          • 7 sessioni d’esame

          Possibilità di Tutor personale

          Su richiesta, puoi usufruire anche dell’assistenza di un tutor personaleconcreto punto di riferimento in tutte le fasi di studio. Se sei interessato a questo servizio seleziona “Personale” nel campo apposito del form di richiesta informazioni.


          Vuoi chiedere il trasferimento?

          Se stai frequentando un Corso di Laurea presso un’altra Università e vuoi terminare il tuo percorso online con eCampus, compila questo form:



            Infermieristica nella medicina estetica

            Infermieristica nella medicina estetica

            A chi è rivolto

            L’estetica, branca della filosofia, è sempre stata un interesse tipico del pensiero dell’uomo, inteso come saper “percepire attraverso la mediazione dei sensi”, rivolta prevalentemente all’espressione artistica.

            L’estetica, non nel senso strettamente filosofico, ma intesa come “arte di apparire”, come “canone estetico”, è diffusa in tutte le culture umane e cambia ed evolve con il cambiare e l’evolvere della società. Non si applica non solo all’arte, ma alla cura della persona umana, al suo modo di presentarsi nella società, comunque sempre legata all’apparire.

            Fino a non moltissimi anni fa era prerogativa di figure non sanitarie (estetisti, massaggiatori, tatuatori …) che si occupavano solo di migliorare l’aspetto delle persone, utilizzando solo cosmetici o poco più.

            La medicina era infatti intesa riduttivamente, come “arte della cura”, senza attenzione alla persona in toto, ma soltanto alla parte strettamente clinica e di salvaguardia della salute.

            Ma l’uomo ha bisogno di una medicina estetica che “lo faccia star bene” anche psicologicamente oltre che di vivere “salvato” da una medicina o chirurgia taumaturgica, per cui con l’aumento del benessere la società ha spinto la medicina ad appropriarsi anche dell’estetica: è nata la medicina estetica, che è una branca medica che utilizza tecniche non invasive al fine di migliorare il benessere psicofisico del paziente.

            Oggi è necessario integrare le competenze e il lavoro in équipe è l’unica risposta che possiamo dare per affrontare la complessità: l’ équipe intesa come gruppo di partner, ognuno con la propria competenza, non come rapporto di dipendenza, ma come rapporto paritario. Ecco perché la professione infermieristica si integra ed agisce, con il medico e con operatori non sanitari, per realizzare anche quella parte di “estetica” che nel mondo di oggi ha assunto un’importanza vitale. Medici esperti, infermieri esperti, estetisti esperti, pazienti esigenti.

            Ma occorre “formare” questa esperienza e competenza , per cui sono necessari corsi al di fuori del percorso classico di studi, che orienti e specializzi nei settori specifici.

            Questo  master è rivolto alla professione infermieristica che negli anni è stata interessata da un costante processo di adeguamento delle proprie  peculiari caratteristiche al fine di assicurare  un’assistenza in “ottica olistica” che consideri, oltre all’aspetto clinico,  le relazioni sociali e il contesto ambientale della persona   assistita.

            Il master in medicina estetica offre sia nozioni di base (cliniche, legali, strutturali) sia insegnamenti sulle terapie utilizzate, garantendo agli studenti l’acquisizione di conoscenze generali e specifiche che caratterizzano la disciplina.

            Corsi di laurea di afferenza

            Il master è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea triennale ai sensi del d.m. 509/99 e del d.m. 270/04, preferibilmente in

            • Scienze infermieristiche o titolo equipollente
            • Erboristeria

            Obiettivi

            • Acquisire conoscenze approfondite finalizzate all’introduzione della figura dell’infermiere esperto in équipe medico-specialistiche che si occupano di medicina estetica.
            • Acquisire competenze di autonomia professionale nel campo della medicina estetica
            • Acquisire competenze comunicative per il lavoro d’équipe
            • Acquisire conoscenze tecnico scientifiche per gestire il paziente con competenza

            Esami

            Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

            • G1 – LA MEDICINA ESTETICA: ASPETTI GENERALI E CLINICI DI RIFERIMENTO
            • G2 – LE TERAPIE IN MEDICINA ESTETICA 1
            • G3 – LE TERAPIE IN MEDICINA ESTETICA 2
            • G4 – ESTETICA DEL SE’: STILI DI VITA COMUNICAZIONE E MARKETING IN MEDICINA ESTETICA

            Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.

            Prova finale

            La prova finale (5 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.

            Tirocinio

            Il tirocinio è facoltativo.

            Prezzo

            Il master ha un prezzo di 3.000€, grazie a  puoi iscriverti al prezzo di 1.100€

            3.000

            € 1.100

            Modalità di pagamento

            Puoi pagare in un’unica soluzione oppure richiedi rateizzazione

            Bonifico

            Intestato a: Università Telematica Ecampus
            Banca: Intesa San Paolo – Filiale di Mariano Comense (CO)
            Iban: IT77Q0306951500100000003129
            Causale da indicare: Cognome e nome, Codice Fiscale, Tipologia contratto e numero rata

            Iscriviti subito compila il form


            L'ostetrica di comunità

            L'ostetrica di comunità

            A chi è rivolto

            Il master si propone di fornire a personale già qualificato strumenti utili per agire, con “scienza e coscienza”, e fornire una risposta corretta ai bisogni di salute del cittadino in una rete sanitaria territoriale che nella pandemia si è rivelata particolarmente fragile.
            Il master “l’ostetrica di comunità” affronta il tema dell’assistenza territoriale nei diversi contesti e in tutti gli ambiti di promozione e tutela globale della salute femminile, in tutte le età e con un’ottica proiettata al miglioramento e all’integrazione con i servizi attualmente presenti nella rete d’offerta sanitaria.

            Corsi di laurea di afferenza

            Diploma di laurea triennale in ostetricia o titolo equivalente

            Obiettivi del corso

            Il master tratta in modo approfondito il tema della gravidanza, dell’allattamento-puerperio, della cura del neonato e del bambino, della menopausa e si propone di offrire strumenti e metodologie per affrontare correttamente e identificare particolari condizioni di rischio e di fragilità che coinvolgono donne e bambini e proporre stili di vita/comportamenti salutari anche in relazione alla presenza di condizioni cliniche patologiche in atto.

            Inoltre, l’offerta formativa è volta a rendere più che evidenti le competenze specifiche riconosciute all’ostetrica/o e a valorizzare e dare rinforzo ai temi relativi a: Autonomia professionale, gestione di situazioni critiche, integrazione con il team di lavoro, problem solving, empatia e capacità di ascolto

            Esami

            Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:

            • G1 – LEGISLAZIONE SANITARIA
            • G2 – ORGANIZZAZIONE SANITARIA DEL TERRITORIO
            • G3 – ASPETTI CLINICI
            • G4 – TEMI SPECIFICI DI COMPETENZA
            • G5 – GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

            Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.

            Prova finale

            Lo studente potrà decidere se svolgere 50 ore di tirocinio formativo, in alternativa eseguirà un lavoro di ricerca con la supervisione di un docente di riferimento.
            La prova finale (4 cfu) consisterà in un progetto o una proposta di miglioramento in ambito sanitario, possibilmente su realtà vicine allo studente.

            Tirocinio

            Il tirocinio è facoltativo.

            Prezzo

            Il master ha un prezzo di 3.000€, grazie a puoi iscriverti al prezzo di 1.100€

            3.000

            € 1.100

            Modalità di pagamento

            Puoi pagare in un’unica soluzione oppure richiedi rateizzazione

            Bonifico

            Intestato a: Università Telematica Ecampus
            Banca: Intesa San Paolo – Filiale di Mariano Comense (CO)
            Iban: IT77Q0306951500100000003129
            Causale da indicare: Cognome e nome, Codice Fiscale, Tipologia contratto e numero rata

            Iscriviti subito compila il form


            La gestione delle cure palliative e della terapia del dolore

            La gestione delle cure palliative e della terapia del dolore

            A chi è rivolto

            Ai professionisti che operano nell’ambito istituzionale e domiciliare delle cure palliative o interessati ad acquisire conoscenze sulle dinamiche di fine vita.

            Corsi di laurea di afferenza

            A tutte le lauree sanitarie (medici, infermieri, psicologia, farmacisti, fisioterapisti, qualsiasi laurea in area sanitaria triennale e specialistica)

            Obiettivi

            Acquisire il know how sulle dinamiche organizzative, relazionali, di gestione terapeutica nelle attività di cure palliative, di gestione del dolore, del lutto e della relazione coi pazienti/parenti

            Esami

            Il master è strutturato in 5 macroaree più un insegnamento a scelta, per un totale di 6 esami:

            • La rete dei servizi 9CFU
            • Diritti e doveri in sanità 9CFU
            • Valutazione e nozioni cliniche 13CFU
            • La comunicazione 11CFU
            • La gestione della terapia 10CFU
            • Insegnamento a scelta

            Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla.

            Tirocinio e prova finale

            Il tirocinio potrà essere svolto presso strutture, semplici e/o complesse, sanitarie, farmaceutiche e del settore biomedicale, pubbliche e private.
            Al termine del percorso formativo, superati gli esami di profitto, il candidato deve sostenere una prova finale. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati ottenuti nelle prove di esame e della valutazione dell’elaborato finale.

            Tirocinio

            Il tirocinio è facoltativo.

            Prezzo

            Il master ha un prezzo di 3.000€, grazie a puoi iscriverti al prezzo di 1.100€

            3.000

            € 1.100

            Modalità di pagamento

            Puoi pagare in un’unica soluzione oppure richiedi rateizzazione

            Bonifico

            Intestato a: Università Telematica Ecampus
            Banca: Intesa San Paolo – Filiale di Mariano Comense (CO)
            Iban: IT77Q0306951500100000003129
            Causale da indicare: Cognome e nome, Codice Fiscale, Tipologia contratto e numero rata

            Iscriviti subito compila il form


            Manager 4.0 in sanità

            Manager 4.0 in sanità

            A chi è rivolto

            Il Master “Manager 4.0 in Sanità” è rivolto a  professionisti che dovranno assicurare la gestione economica, organizzativa e funzionale della struttura sanitaria, pubblica e/o privata, la gestione delle attività inerenti processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital trasformation e favorendo culturalmente l’introduzione e il consolidamento di idee innovative in azienda per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul mercato con la conseguente crescita del business.

            La forte attitudine del “Manager 4.0 in Sanità” a vedere il cambiamento si tradurrà, grazie alle competenze che acquisirà con la frequenza di questo Master, nella capacità di pensare e realizzare progetti volti a superare i vecchi schemi mentali e ad innovare i processi/servizi organizzativi.

            Il “Manager 4.0 in Sanità”, attuerà interventi indirizzati all’innovazione e al cambiamento dei modelli di cura e di assistenza, ricordando che la sanità digitale non è la semplice applicazione di una app, bensì la strategia che sottende la sua implementazione: mobile, hybrid cloud, internet of things, cloud-apls e microservizi, cybersecurity, intelligenza artificiale, big data, blockchain, automazione, robotica.

            Corso di laurea di afferenza

            Laureati in: Scienze e Tecniche Psicologiche (L24); Scienze della Formazione (L19); Scienze dell’Educazione (L19); Biotecnologie (L-2); Scienze Biologiche (L-13); Scienze dei Servizi Giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18); Scienze della Comunicazione (L-20); Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche (L27); Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L-29); Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31); Scienze Economiche (L-33); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38); Statistica (L-41); Farmacia e farmacia industriale (LM-13); Ingegneria dell’informazione (L-8); Magistrali in giurisprudenza (LMG/01); Medicina e Chirurgia (LM-41); Medicina veterinaria (LM-42); Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46); Professioni sanitarie (L/SNT01-04); Biologia (LM-06); Biotecnologie Agrarie (LM-07); Biotecnologie Industriali (LM-08); Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-09); Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13); Informatica (LM18); Ingegneria Biomedica (LM-21); Ingegneria Informatica (LM-32); Scienze dell’Economia (LM-56); Scienze della Politica (LM-62);Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63); Scienze Economico-Aziendali (LM-77).

            Obiettivo del corso

            Il “Manager 4.0 in Sanità” costruirà e governerà il percorso che consente il raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale in sanità, predisponendo in questo senso l’intera organizzazione, opererà efficacemente nel contesto normativo e renderà concreti e duraturi i risultati delle innovazioni.

            Nello specifico, il “Manager 4.0 in Sanità” sarà in grado di:

            • Identificare opportunità di cambiamento e innovazione nei servizi e nei processi;
            • Identificare obiettivi e soluzioni progettuali innovative;
            • Definire e pianificare le politiche e i processi;
            • Valutare le soluzioni tecnologiche migliori rispetto ai risultati di innovazione che intende ottenere;
            • Ottimizzando il rapporto tra efficacia (qualità del risultato) ed efficienza (tempi e costi), Gestire i canali di finanziamento e i processi di procurement;
            • Attivare progetti innovativi e iniziative, anche utilizzando gli strumenti di e-procurement, che arricchiscano la qualità dei servizi.

            Il “Manager 4.0 in Sanità” acquisirà:

            • Conoscenze in un settore sanitario, nei processi produttivi, nell’area della gestione dei Sistemi Informativi, dell’Organizzazione, nell’area della Gestione dei Progetti (sia singole iniziative che programmi complessi di progetto) o nella gestione delle Operazioni Industriali (es. Supply Chain, Produzione);
            • Conoscenze della Value Chain di un’impresa includendo le logiche di integrazione sia a “monte” della catena (fornitori, conto terzisti, terze parti in generale) che a “valle” (Clienti, carrier logistici, ecc.);
            • Conoscenza delle logiche di un ecosistema basato su piattaforme digitali e sulle logiche di Industry 4.0;
            • Capacità di interpretare e di proporre “modelli di business” sia di tipo tradizionale che in logica Industry 4.0 (es. Smart product, Digital Value Chain, ecc.);
            • Buone capacità comunicative e capacità di lavoro in team, in particolare in ambito di aziende PMI;
            • Buona conoscenza delle metodologie di Problem Solving;
            • Conoscenza di base delle tematiche legate alla Cyber security;
            • Conoscenza delle strategie europee e nazionali a supporto della trasformazione digitale;
            • Conoscenza dei principi di base dei Sistemi di Gestione delle Informazioni; della piattaforma SAP S/4HANA, di soluzioni di Business Intelligence; di soluzioni di Analytics/Big Data per la gestione di fonti dati eterogenee, modelli funzionali alla base di soluzioni Cloud;
            • Consapevolezza delle potenzialità del digitale come leva per fare innovazione e ottimizzare i processi e i servizi, ma non è necessariamente uno specialista IT;
            • Conoscenza dei principali processi, le metodologie e gli strumenti che caratterizzano lo sviluppo e la gestione dei progetti di innovazione digitale e le possibili fonti di finanziamento;
            • Consapevolezza della rilevanza della sicurezza e dei rischi associati e conoscenza dei principali strumenti organizzativi e tecnologici per la gestirla;
            • Conoscenza delle tipologie di applicazioni e di servizi applicativi sia di tipo tradizionale sia basate sulla rete ed i dispositivi mobili, orientate alle organizzazioni e alle reti sociali;
            • Capacità individuali di relazione e comunicazione: capacità di gestione del gruppo e del lavoro in gruppo, o del conflitto, negoziazione e mediazione;
            • Capacità di definizione di un problema (problem setting) e alla risoluzione dello stesso (problem solving);
            • Capacità di «vedere» il futuro, prefigurandone l’evoluzione (la vision);
            • Capacità di apprendere, di adattarsi alle circostanze senza perdere di vista l’obiettivo, di comunicare efficacemente, la concezione del mondo come sistema complesso, in cui ogni elemento è collegato, direttamente o indirettamente, a tutti gli altri;
            • Competenze organizzative e di gestione del cambiamento: pianificazione, programmazione, progettazione, gestione delle risorse.

            Esami

            Il master è strutturato in 3 macroaree più un insegnamento a scelta, per un totale di 4 esami:

            • G1 Sanità e legge, economia sanitaria
            • G2 Management sanitario e innovazione
            • G3 Elementi di informatica
            • Insegnamento a scelta

            Gli esami sono online, strutturati in 30 domande a risposta multipla

            Tirocinio e prova finale

            Il tirocinio potrà essere svolto presso strutture, semplici e/o complesse, sanitarie, farmaceutiche e del settore biomedicale, pubbliche e private.

            l termine del percorso formativo, superati gli esami di profitto, il candidato deve sostenere una prova finale. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati ottenuti nelle prove di esame e della valutazione dell’elaborato finale.

            Tirocinio

            Il tirocinio è facoltativo.

            Prezzo

            Il master ha un prezzo di 2.400€, grazie a puoi iscriverti al prezzo di 950€

            2.400

            € 950

            Modalità di pagamento

            Puoi pagare in un’unica soluzione oppure richiedi rateizzazione

            Bonifico

            Intestato a: Università Telematica Ecampus
            Banca: Intesa San Paolo – Filiale di Mariano Comense (CO)
            Iban: IT77Q0306951500100000003129
            Causale da indicare: Cognome e nome, Codice Fiscale, Tipologia contratto e numero rata

            Iscriviti subito compila il form